
Vi invitiamo a guardare il settimo episodio di O|NEWS LIVE, che rientra nella rassegna “Clients are Ocrim's best friends”.

Vi invitiamo a guardare il sesto episodio di O|NEWS LIVE (speciale IAOM), che rientra nella rassegna “Ocrim around the World”.

Vi invitiamo a guardare il quinto episodio di O|NEWS LIVE, della rassegna “Magic Moments”.

Vi invitiamo a guardare il quarto episodio di O|NEWS LIVE, che rientra nella rassegna “Let's talk about your job”.

Vi invitiamo a guardare il terzo episodio di O|NEWS LIVE, che rientra nella rassegna “Esplorando il mondo di Ocrim”.

Vi invitiamo a guardare il secondo episodio di O|NEWS LIVE, che rientra nella rassegna “Clients are Ocrim’s best friends”.

Solo un anno fa, vi abbiamo parlato di importanti investimenti relativi al reparto produzione di Ocrim (news gennaio 2022). Investimenti fondati sia sull’idea del benessere lavorativo interno che sulla eccellenza del prodotto offerto.

Luanda (Angola) – è stato collaudato lo scorso maggio l’impianto molitorio “green field” da 350 T/24h a tenero per Sanabel, con la piena soddisfazione del cliente e del team di Ocrim.

Ci siamo! Da oggi si apre un altro nuovo capitolo della comunicazione aziendale Ocrim: O|NEWS LIVE

Ocrim e Paglierani: sovranità di progettazione, costruzione, messa in marcia e service.
Il progetto di filiera agroalimentare si espande

Sariaya (Filippine) – verrà collaudato nel 2024 l’impianto chiavi in mano che URC ha commissionato a Ocrim. Uno State-of-the-Art plant concepito in un’ottica di industria sostenibile, dall’alto profilo ingegneristico e tecnologico.

"North Dakota Mill and Elevator Association ha una storia ricca e dinamica. Negli ultimi cento anni ci sono stati cambiamenti relativi alle strutture, al personale e alla gestione dei molini. Gli unici fattori mai cambiati in questi anni sono la passione e il supporto della Commissione Industriale del Nord Dakota, dei Legislatori del Nord Dakota, dei dipendenti dell’azienda e dei produttori di tutto lo stato, tutti impegnati a rendere il nostro molino statale il migliore che ci possa essere.”

Si apre un nuovo capitolo della comunicazione aziendale Ocrim. A partire da gennaio 2023, andrà in onda “O|TG NEWS”, un canale informativo voluto e ideato affinché possiate essere ancora più vicini al mondo Ocrim, e non solo.

“Noi di Ocrim abbiamo capito come lavorare e quanto sia importante studiare e conoscere la materia prima per ottenere dei risultati eccellenti. Vendiamo tecnologia in giro per il mondo, anche a Paesi emergenti. Vogliamo e desideriamo che la nostra clientela internazionale si senta sempre al centro del nostro business”, afferma Alberto Antolini, amministratore delegato di Ocrim, all’apertura della nona edizione di “Grano, farina e…”, di fronte a una foltissima platea composta da amici e clienti provenienti da tutto il mondo.

Ebbene sì… siamo riusciti ad accontentare i numerosi clienti e amici che ci hanno chiesto di organizzare “Grano, farina e…” e noi lo abbiamo fatto. Ci siamo riusciti!

In un altro articolo, solo un anno fa, abbiamo raccontato il successo di Ocrim-FBC, uno dei dipartimenti fiore all’occhiello dell’azienda. Il successo continua e funge da stimolo e motivazione per compiere scelte sempre più innovative, al fine di soddisfare le richieste e le esigenze di tutti i clienti, sia nuovi che storici.

Ci siamo, sei il primo a scoprire la sorpresa che ti abbiamo preparato. Pochi minuti fa abbiamo pubblicato il blog Ai-lati con una veste grafica nuova. Sono stati riorganizzati i contenuti per facilitare la ricerca degli articoli pubblicati e offrirti un'esperienza di navigazione più piacevole, unendo in un unico sito le versioni in italiano e inglese.

L'autunno apre i cancelli della scuola Ocrim
Inizieranno nel mese di settembre i corsi dedicati alla tecnologia molitoria applicata. Attraverso un concetto di formazione 4.0, con prove pratiche che si svolgeranno nel Milling Hub.

Missione Compiuta
Oggi è un grande giorno per Ocrim e per tutti voi. Dallo scorso 6 aprile in qualche parte dell’Universo, l’equipaggio della missione MIRCO1 è stato impegnato in un'azione per salvare un Pianeta, e una civiltà extrasolare, che ha il frumento come unico grande sostentamento.

Procedura di alert 43R - Emergenza attivata al livello 3
Nella sede di Cremona siamo sempre al lavoro per studiare e realizzare nuove soluzioni per ottimizzare gli impianti dei nostri clienti. Cresce il fermento e la trepidante attesa per la nuova strada, rivolta al futuro, che abbiamo intrapreso.

Abbiamo toccato il suolo - atterraggio riuscito
Il nostro equipaggio è atterrato sul suolo alieno ed è pronto a fornire l'aiuto necessario. L'intervento permetterà agli extraterrestri di continuare le attività per soddisfare i propri bisogni. Mantenere un impianto efficiente e sicuro è importante.

Vi avevamo annunciato grandi novità per il 2022!
In questa seconda puntata il viaggio di Ocrim verso il futuro inizia con il lancio e la navigazione sulla rotta spaziale. Leggi il diario di bordo e guarda il decollo del nostro equipaggio per avere un altro piccolo indizio su ciò che sta per accadere.

In questi ultimi anni, la richiesta di stacci in plastica, sia nella versione standard che antimicrobica, è aumentata in modo esponenziale. I nostri clienti di tutto il mondo chiedono spesso chiarimenti circa le differenze e i benefici di questi innovativi stacci rispetto a quelli tradizionali in legno e rispetto a prodotti similari che si trovano sul mercato.

Siete pronti? il 2022 sarà un anno importante per Ocrim. Per i nostri 77 anni di storia abbiamo intrapreso una nuova strada. Presto vi annunceremo l'arrivo di una grandissima novità, che siamo sicuri apprezzerete. È il caso di dire che si apre una stagione futuristica per la nostra azienda. Partiamo da qui...

Khartoum (Sudan) – Morouj Commodities L.T.D., fondata nel 2005, è considerata tra le più grandi aziende nel settore del confezionamento, lavorazione, importazione ed esportazione di alimenti in Sudan, fornendo una gamma diversificata di prodotti che soddisfano ogni esigenza e richiesta che arriva dal mercato agroalimentare.

Cari Amici e Clienti
in linea con il concetto di accoglienza dell'hO di Cremona, Ocrim ha creato degli spazi dedicati a incontri di lavoro e alla permanenza dei propri clienti e amici in alcune città del mondo.

Gentili Clienti e Amici,
con grande rammarico comunichiamo che Ocrim S.p.A. e Paglierani S.r.l. non saranno presenti a Ipack-Ima 2022.
Come due anni fa contribuiremo con una donazione a sostegno di chi quotidianamente lavora per poter tornare presto alla normalità.
Nell’attesa di poterci presto riabbracciare in una serena convivialità, vi riportiamo di seguito il comunicato ufficiale del Dott. Sergio Antolini e dell’Ing. Alberto Antolini.

Per fornire prodotti sempre più performanti, Ocrim continua a investire per potenziare il proprio reparto di produzione, integrando il taglio laser 2D e una terza stazione di saldatura robotizzata.

Cari amici e clienti di questa grande famiglia, siamo nati agli inizi del Novecento e da allora siamo sempre stati autentici. Il nostro obiettivo comune? Continuare ad essere originali. Il segreto del nostro successo? Fare le cose comuni in modo insolito.

Vista la risposta positiva, la dinamica e crescente partecipazione agli OcrimWebinar, abbiamo realizzato il nuovo forum OCRIMONDEMAND, al fine di consentire un'interazione ancora più tattile e completa tra gli esperti di Ocrim e voi clienti e follower.

Dopo il successo dell'OcrimWebinar dello scorso 13 ottobre condotto dal direttore commerciale di Ocrim, Stefano Mazzini, comunichiamo che il sito web dedicato al Superior - www.ocrimsuperior.com - è online.

Parigi (Francia) – Lo scorso 15 settembre, Alberto Antolini, amministratore delegato di Ocrim, e lo staff sono volati a Parigi per incontrare Mansaur Ben Haif Al-Kahtani, Ceo di Haif Company, per siglare un nuovo accordo che li vedrà insieme nella realizzazione di un nuovo importante progetto per conto di SAGO (Saudi Grains Organization).

Cremona (Italia) – Si è tenuta proprio nel nostro territorio cremonese, sabato 25 settembre presso il Cremona Palace Hotel, la prima giornata tecnica dedicata all’industria molitoria che l’associazione Antim ha organizzato dopo lo stop forzato imposto dall’emergenza pandemica. Un appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che vivono il molino o che, in qualche modo, hanno a che fare col settore molitorio. Un boom di presenze atteso, grazie a un programma stimolante di cui Ocrim è stata protagonista insieme al Milling Hub.

Lo scorso mese di giugno – mese della Festa della Repubblica Italiana - Ocrim ha ringraziato alcune importanti aziende italiane per aver contribuito a rendere la nostra nazione un esempio di eccellenza e di solidarietà sociale in tutto il mondo. Aziende che recentemente hanno incrementato il proprio business, nonostante le difficoltà legate alle conseguenze del COVID 19, scegliendo di investire in Italia, il primo Paese occidentale duramente colpito dalla pandemia

Era il 2017 quando Ocrim lanciava ufficialmente sul mercato l’innovativo staccio antimicrobico in plastica. Risultato di uno studio biotecnologico/ingegneristico sofisticato che ha portato dei risultati che si traducono in una vera e propria svolta per coloro che posseggono e lavorano quotidianamente nel molino.

Ciminna (Palermo, Italia) – La consapevolezza di affidarsi a un partner vincente e la certezza di poter ottenere risultati notevoli, grazie a macchinari di alto profilo tecnologico e qualitativo, hanno portato Daniele Cassata, amministratore delegato di Molino San Vito Società Cooperativa, ad affidare a Ocrim, nel giugno del 2019, l’ammodernamento del proprio impianto a grano duro per la produzione di semola..

Milling Hub ha preso vita: è stato completato il primo molino del complesso molitorio ideato, progettato e realizzato da Ocrim insieme a Bonifiche Ferraresi.

Cremona (Italia) – lo scorso 29 giugno, presso la sede storica di Ocrim, è stato formalmente siglato l’accordo tra AGCO, azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e tecnologia agricola di precisione, e Ocrim, protagonista a livello globale nella produzione di impianti molitori forniti “chiavi in mano” e attraverso soluzioni tailormade.

Felizzano (Italia) - È stata collaudata lo scorso 31 maggio la nuova linea da 3 T/h che prevede lo stoccaggio, il trasporto, il dosaggio attraverso miscela di diversi tipi di cereali e derivati, per ottenere farine speciali, utili per la produzione di prodotti alimentari di tendenza, con l’utilizzo anche della macinazione a pietra.

Porto canale di Cremona (Italia) - L'amministratore delegato di Ocrim, Alberto Antolini, ha dato il via per la realizzazione del nuovo impianto per la gestione dei rulli di macinazione, in cui saranno presenti stazioni di rigatura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio.

Sergio Antolini domenica 16 maggio presenterà il suo libro “Argonauta”: un’accurata analisi antropologico-culturale, che accompagna il lettore in un viaggio sinestetico che parte dal Grano e termina con il Pane.

Modica (RG, Italia) - "Quando abbiamo deciso di costruire un nuovo molino, la cui peculiarità fosse legata al risparmio energetico, non abbiamo avuto alcun dubbio: Ocrim è il partner che ha i mezzi e la tecnologia giusta per studiare una strategia innovativa in grado di soddisfare le nostre esigenze"

Sono passati circa quattro anni da quando Ocrim ha acquisito l'azienda storica FBC di Medesano (Parma, Italia), che dal 1980 progetta e realizza impianti di fine linea, specializzata nella pallettizzazione e nel confezionamento di sacchi, fardelli e altri imballaggi.

Grand Forks (USA) – North Dakota Mill ha affidato a Ocrim la realizzazione di due nuovi impianti molitori e il rifacimento di un impianto esistente. Una vera e propria sfida che Ocrim ha accettato senza esitazioni.

Bobo-Dioulasso (Burkina Faso) – Ocrim, a distanza di quindici anni, ha fornito un nuovo impianto a SBCI Industrie, società appartenente a Groupe Hajjar.

Siamo lieti di comunicare che sono partiti i corsi di alta formazione presso la sede di Ocrim S.p.A. di Cremona

E’ trascorso un anno dall’inizio della pandemia e la strada per recuperare la serenità appare ancora lunga.

L'investitore è colui che crede in un domani migliore. Ocrim ci crede e per questo investe più di 7,5 milioni di euro per l'espansione e il miglioramento aziendale nel triennio 2021-2023.